Progetto didattico - educativo concordato dai docenti di Lettere
Biennio
 

Gli obiettivi da perseguire nel biennio si pongono in continuità con quelli raggiunti nel triennio, rispetto ai quali si caratterizzano per i livelli di maggior complessità e di più ampia articolazione riguardo sia allo sviluppo delle capacità sia all'acquisizione delle conoscenze

Finalità

1)Consapevolezza delle specificità e complessità del fenomeno letterario come espressione di civiltà e, in connessione con altre manifestazioni artistiche, come forma di conoscenza del reale attraverso le vie del simbolico e dell'immaginario;
2)conoscenza diretta dei testi sicuramente rappresentativi del patrimonio letterario italiano considerato anche nelle sue relazioni con altre letterature, soprattutto europee ;
3) padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e produzione orale;
4) consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana.
 

Obiettivi didattici

Competenze e conoscenze linguistiche:

L'allievo dovrà essere in grado di :

a)eseguire un discorso privo di stereotipi in forma efficace e grammaticalmente corretta;

b)affrontare testi di vario genere utilizzando diverse tecniche di lettura;

c)produrre testi scritti di diverso tipo in relazione alle diverse funzioni sapendo   padroneggiare anche il registro formale;
 
d)confrontare i fenomeni linguistici con i processi culturali e storici della realtà italiana, con altre tradizioni linguistiche e culturali e con gli aspetti generali della civiltà odierna;

e)condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo significato e collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni con opere dello stesso o di altri autori coevi o di altre epoche;
f)mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e pervenire ad un meditato giudizio critico.
 
 
 
 

Obiettivi d'apprendimento:

1) Competenze e conoscenze linguistiche:

L'allievo dovrà essere in grado di:

a) eseguire un  discorso privo di stereotipi, in forma efficace e grammaticalmente corretta;
b) affrontare testi di vario genere utilizzando diverse tecniche di lettura;
c) produrre testi scritti di diverso tipo, in relazione alle diverse funzioni sapendo padroneggiare                  anche il registro formale;
d)confrontare i fenomeni linguistici con i processi culturali e storici della realtà italiana, con altre tradizioni linguistiche e culturali e con gli aspetti generali della civiltà odierna.
e)condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo significato ; collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni con opere dello stesso o di altri autori coevi o di altre epoche;
f)mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e pervenire ad un meditato giudizio critico.
 

2) riflessione sulla letteratura e sue prospettive storiche:

a) riconoscere i caratteri specifici del testo letterario;
b) riconoscere gli elementi che, nelle diverse epoche storiche, entrano in relazione a determinare il     fenomeno letterario;
c) conoscere i metodi di interpretazione letteraria;
d) cogliere le linee fondamentali della prospettiva storica nella tradizione letteraria italiana.
 

Obiettivi didattici ( da perseguire nel corso delle classi IV e V)

Ascoltare: pratica dell'intervento democratico e della lezione partecipata, nel rispetto dell'individualità e delle posizioni all'interno del gruppo classe.

Parlare: pratica dell'esposizione orale in forma organica, con proprietà lessicale e correttezza formale, che abitui alla sinteticità e all'analisi argomentata.

Leggere: pratica estesa ed organizzata della lettura da esercitare nelle sue diverse forme, sia sui testi letterari che su testi di altra natura implicati nel percorso di studio.

Scrivere: pratica di produzione scritta da esercitare in forme varie che abitui ad elaborare testi di diversa funzione su argomenti di diversa natura:
1) schematizzazione per punti e in forma concisa che metta in evidenza la struttura dei ragionamenti e dei discorsi desumibili da tesi scritti;
2) riassunti di singoli testi;
3) commenti a testi con note esplicative, linee interpretative e giudizi critici;
4) componimenti che sviluppino argomentazioni su un tema dato;
5) elaborazioni creative sulla base di esperienze personali e cognizioni riferibili a modelli letterari studiati.
 
 

CONTENUTI:

1. Versante letterario:

a)  conoscenza di autori e opere dell'Ottocento, in quarta, e del Novecento, in quinta;

b)  conoscenza del fenomeno letterario sia nel suo storico costituirsi che all'interno della realtà in cui si produce.

Gli autori e le opere saranno inseriti all'interno di un percorso di studio affidato alla programmazione del docente che individuerà in dettaglio autori ed opere sui quali si fonda il proprio progetto.
Tra le attività di studio si colloca anche la lettura individuale di una o più opere integrali da scegliere fra testi di narrativa, poesia, teatro, saggistica di autori contemporanei.

2.  Versante storico:
3.
a) conoscenza dei fenomeni storici dell'Ottocento, in quarta, e del Novecento, in quinta, nonché della nascita e dello sviluppo della società democratica a partire dalla redazione della Costituzione fino alla formazione dell'Unione economica europea.
b) conoscenza del processo di ricostruzione storiografica, di utilizzo delle fonti e di analisi dei documenti
c)  padronanza ed utilizzo del lessico storiografico specifico
 

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche dell'apprendimento avverranno attraverso forme di produzione orale e scritta.

1) Verifica orale:
a) commento orale a un testo dato secondo un tempo stabilito e in linguaggio appropriato;
b) esposizioni argomentate su una tematica svolta
c) colloquio per accertare la padronanza della materia e mle capacità di orientarsi in essa;
d) interrogazione per ottenere risposte puntali su dati di conoscenza.

2) Verifica scritta:
a) riassunto secondo parametri di spazi e di tempo;
b) test di comprensione a risposta aperta o chiusa;
c) commento a un testo dato;
d) componimento che sviluppi argomentazioni con coerenza e completezza.
 

La valutazione terrà conto dei seguenti elementi:
1) conoscenza dei dati;
2) comprensione del testo;
3) capacità di organizzazione e rielaborazione personale;
4) capacità di orientarsi nella discussione delle tematiche trattate;
5) capacità di cogliere gli elementi essenziali di una lettura compiuta o di una esposizione;
6) capacità di controllo delle forme linguistiche della produzione scritta e orale.